Carrello 0
Veneri sulla sabbia

Veneri sulla sabbia

€29.00

Uno spaccato della società italiana tra gli anni ‘50 e la fine degli anni ’60 ritratta  da un punto di vista particolare, quello delle vacanze e delle spiagge. Quarantaquattro film recensiti, curiosità, interviste e costumi dell’epoca,  da Luciano Emmer ai fratelli Vanzina.

“Il cinema balneare è il teatro dove va in scena la vera commedia umana italiana. Talvolta leggera, altre volte cinica, spesso sentimentale. Il cinema italiano  ha trovato nelle estati una linfa inesauribile, a conferma di ciò arriva puntuale il volume di Valeria Raffa Veneri sulla sabbia che analizza in maniera attentissima e sagace il genere, dal dopoguerra a oggi.  Un immaginario immenso. Anche se spogliato e in costume da bagno.”
Enrico Vanzina

Nel mese di agosto  il tempo  si cristallizzava. L’Italia assisteva  a un vero e proprio esodo dalle grandi città verso le località  di villeggiatura, complice la costruzione  di circa 1000 km di autostrade sulle quali  si formavano lunghe code in direzione  delle mete più gettonate.
Le vacanze al mare erano una conquista sociale che permetteva all’impiegato, all’artigiano o al pizzaiolo di piantare l’ombrellone accanto all’imprenditore e magari fare anche amicizia. Le spiagge italiane degli anni Cinquanta erano semideserte, il mare uno sfondo poetico e la vita balneare quasi del tutto pacifica. Innocenza e buoni sentimenti, accompagnati da qualche scherzo bonario, regnavano sulle spiagge della rinascita, atmosfere molto distanti da quelle degli stabilimenti degli anni Sessanta: brulicanti, chiassosi e consumistici. Tuttavia, come avviene ora, ogni stagione estiva era una promessa alla quale ci si preparava.
Le donne erano al centro del desiderio  di libertà di un Paese: le passerelle  di legno diventavano défilé di curve  e bikini e le Veneri, spiate nelle cabine, ammirate sul bagnasciuga, non erano solo corpi da desiderare ma “Dee ex machina” senza le quali il cinema balneare  non sarebbe esistito.


208 Pagine. A colori.

Autrice: Valeria Raffa. Con prefazione di Enrico Vanzina

Ed. Bloodbuster, 2025


Condividi questo prodotto


Ti potrebbe interessare